giovedì 22 maggio 2025
domenica 18 maggio 2025
UN PONTE VIRTUALE SPIRITUALE FRA IL GIUBILEO 2025 E IL GIUBILEO 2050
Monte Ermetta Summit Parco del Monte Beigua Liguria Due anni fa abbiamo intrapreso un viaggio in Vaticano con la Fabbrica di San Pietro, Microsoft, Iconem e i Da Da Da per creare una replica digitale della Basilica di San Pietro in tempo per il Giubileo del 2025. Non è stata un'impresa da poco. Grazie a droni dotati di intelligenza artificiale, laser e telecamere avanzate, intelligenza artificiale generativa e Microsoft Cloud, è stato presentato al Santo Padre un gemello digitale epico che consente ai visitatori, di persona e virtualmente, di vedere la Basilica come mai prima d'ora. Il risultato è sperimentale qui online: https://lnkd.in/dpjv5ki4 Ottimo risultato. Adesso abbiamo il modello più avanzato al mondo. Ora si tratta di applicare in virtuale il mio studio capace di durare per i prossimi 25 anni. il nuovo articolo della mia newsletter: UN PONTE VIRTUALE SPIRITUALE FRA IL GIUBILEO 2025 E IL GIUBILEO 2050 https://lnkd.in/dZnXZw9t |
giovedì 15 maggio 2025
ROMA, IL TEMPO DEL FUTURISMO E THE OPERA COLLECTION DAL 1983 DI STEFANO ARMELLIN
Ministro Alessandro Giuli
Direttore Renata Cristina Mazzantini
A tutti i Direttori di Museo in Italia e nel mondo
E' del 20 febbraio 1909 la pubblicazione su "Le Figaro" del Manifesto e Fondazione del Futurismo.
E' dell'11 febbraio 1918 il Manifesto del Partito Futurista italiano pubblicato su "L'Italia futurista". Ora, tutto questo inno alla velocità, alla tecnica, alla guerra alla automobile, alla aeropittura era una pura fantasia poetica più elevata in pittura che in letteratura. Ma ricordiamoci che nel 1939 (Marinetti morì nel 1944) in Italia ci sono un'automobile ogni 140 persone,un telefono fisso ogni 66 persone,una radio ogni 37 persone. Poi, dopo la tragedia della guerra che provocò la morte del genio di Umberto Boccioni e del genio di Antonio Sant'Elia insieme a milioni di altri giovani, c'é stato un ripensamento sulla guerra come sola igiene del mondo celebrata da Marinetti, testimone poetico di una confusione mentale collettiva.
Luci e ombre che la grande Mostra alla Galleria Nazionale racconta con perizia e professionalità intrecciando l'evento storico con quello contemporaneo. Notevole l'apparato culturale di supporto alla grande Mostra a cura di Gabriele Simongini, consapevole di offrire al visitatore gli strumenti giusti per la migliore comprensione possibile del Futurismo.Non é facile, bravo Gabriele Simongini: