Stefano Armellin con il pezzo 1800 di 2013
del Poema visivo del XXI secolo : IL VOLTO DEL MONDO E LA CROCE 1993/2013
Titolo : il Secondo Avvento (Fine nono di dieci capitoli) "La Commedia allora principalmente é utile quando fa conoscere il Mondo, i suoi pericoli, vizi, vanità, seduzioni, tradimenti, illusioni ecc. ai giovani alle giovanette ecc. giacché ai vecchi che già lo conoscono non serve gran cosa..." Giacomo Leopardi

Stefano Armellin con il pezzo 1801 di 2013
del Poema visivo del XXI secolo : IL VOLTO DEL MONDO E LA CROCE 1993/2013
Titolo : Lottatore di Sumo "E quanto alle massime di morale e gli esempi dei tristi puniti, delle virtù, dei buoni premiati ec. sono miserabili cose e della cui utilità, se non alquanto nel basso volgo, non si può disputare in buona fede, che certo nessun giovane o persona qualunque di un certo mondo é in somma civile..." Giacomo Leopardi

Stefano Armellin con il pezzo 1802 di 2013
del Poema visivo del XXI secolo : IL VOLTO DEL MONDO E LA CROCE 1993/2013
Titolo : Vesuvio gioioso " E' tornata dalla commedia più virtuosa per le prediche o gli esempi morali che ci ha sentite e vedute, bensì é facile che sia (almeno in parte) disingannata dallo svelamento di tante trame che si tendono alla povera gioventù, e dalla semplice imitazione e rappresentazione di quello che succede nel Mondo e che la gioventù ignora e crede molto diverso,
come appunto servono le storie più che tanti altri libri, colla differenza che la commedia mostra la cosa più al vivo e al naturale e la mette sotto gli occhi in luogo di narrarla, ond'é più persiasiva". Giacomo Leopardi
|
|
|