sabato 25 ottobre 2025

IL SANTO BARTOLO LONGO INVITA PAPA LEONE A POMPEI UN PONTE DAL GIUBILEO 2025 AL GIUBILEO 2050


BARTOLO LONGO SANTO 19 OTTOBRE 2025

PAPA LEONE XIV


GIUBILEO 2025  
Invito per Papa Leone XIV a Pompei 

«Francesco, va’ a restaurare la mia dimora, che, come vedi, sta

 andando tutta in sfacelo» 

Di seguito la storica riflessione sulle opere del Santo.

Siamo docenti, genitori, alunni ed ex alunni delle scuole medie e superiori del Santuario di Pompei e a noi si sono uniti centinaia di devoti e fedeli. 
  
Bartolo Longo Fondatore delle Opere Pompeiane e delle nostre

 Scuole Cristiane poco più di 100 anni fa, sacrificando i suoi

 beni poté innalzare un imperituro Tempio monumentale alla

 Madonna del Santo Rosario, facendo germogliare istituzioni

 umanitarie e sociali: gli ospizi per i figli e le figlie dei carcerati

 ed i poveri, il seminario, le officine per le arti ed i mestieri e,

 soprattutto, la scuola...

mercoledì 22 ottobre 2025

Cronologia di un Capolavoro italiano


Stefano Armellin Pompei domenica 9 giugno 2024 
nella mostra personale 
GINESTRA POMPEI VESUVIO


Cronologia di un Capolavoro italiano
Questo è un post lungo e impegnativo, arrivare a leggerlo integralmente fino in fondo è certamente un'esperienza da raccontare e divulgare nel Mondo. Grazie a tutti per l'attenzione.

martedì 21 ottobre 2025

TEMPI ULTIMI di Stefano Armellin, a 2500 di 2870 pezzi, prosegue il cammino della maggiore innovazione dell'arte contemporanea internazionale

 Logo newsletter

Roma. Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, installazione virtuale di Stefano Armellin 2025
Roma. Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, installazione virtuale di Stefano Armellin 2025

TEMPI ULTIMI di Stefano Armellin, a 2500 di 2870 pezzi, prosegue il cammino della maggiore innovazione dell'arte contemporanea internazionale

Stefano Armellin
Autore di The Opera dal 1983

Gentile Presidente Sergio Mattarella

Gentile Architetto Renata Cristina Mazzantini Direttore della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma

e tutti i direttori di tutti i musei in Italia e nel Mondo

Contenuto dell’articolo
Renata Cristina Mazzantini Direttore della Galleria Nazionale

Direttore Renata Cristina Mazzantini, mi rivolgo ad Ella in questo articolo come tramite per il Presidente Sergio Mattarella; Lo impone la progressione di The Opera Collection dal 1983 in particolare TEMPI ULTIMI ora a 2500 di 2870 pezzi su carta formato 24 x 33cm vedi estratto in Libro d'Artista qui, un'impresa notevole atta a riscattare l'Italia alla Biennale di Venezia 2026 o seguenti; il Capolavoro sa aspettare ma quando si muove cambia tutto. Oggi la parola d'ordine per gli artisti impegnati nel Mondo insieme a tutti gli uomini di buona volontà é STOPWAR. Servono quindi idee risolutive e non eventi improvvisati. Idee capaci appunto di fermare i conflitti senza sparare un colpo. STOPWAR risuona ora virtualmente e graficamente nella foto copertina di questo articolo come invito per tutti i Musei del Mondo a fare qualcosa che sia davvero un salto di qualità nella coscienza stessa di tutta l'umanità,serve appunto UNA NUOVA IMMAGINE DEL MONDO, verso la Prima Costituzione degli Stati Uniti del Mondo.Questo é il traguardo di STOPWAR.

Contenuto dell’articolo
TEMPI ULTIMI DI STEFANO ARMELLIN A 2500 DI 2870 PEZZI

Santuario di Pompei Arte e Fede ieri e oggi aspettando Papa Leone XIV




Madonna del Rosario di Pompei Foto Stefano Armellin

Stefano Armellin autoritratto a Roma San Pietro 19/10/2025, aspettando Papa Leone XIV a Pompei 




dal 19 ottobre 2025 
é Santo Bartolo Longo
26 ottobre Santa Messa di Ringraziamento a Pompei
presieduta dal Cardinale Semeraro 
il 13 Novembre il Segretario di Stato 
Cardinale Pietro Parolin omaggia il Quadro miracoloso 
della Madonna del Rosario a Pompei da 150 anni

 

domenica 19 ottobre 2025

1/3.STALINGRAD FOR VLADIMIR PUTIN STOP WAR

Collina 102 
LA GRANDE MADRE RUSSIA 
La Madre Patria chiama, 1959/1967 
di Evgenij Vucetic - Nikolaj Nikitn h. 88 metri



STALINGRAD 
di Stefano Armellin, prima parte 

Vladimir Putin, le grandi battaglie del passato
servono ancora per impedire le battaglie del presente; 

2/3. STALINGRAD FOR VLADIMIR PUTIN STOP WAR

         

3/3. STALINGRAD FOR VLADIMIR PUTIN STOP WAR

STALINGRAD 
di Stefano Armellin, terza parte 

Vladimir Putin, le grandi battaglie del passato
servono ancora per impedire le battaglie del presente; 
Conegliano 16 giugno 2022 presentazione STALINGRAD 

sabato 18 ottobre 2025

The Opera Collection dal 1983 Press Office


Facebook pagine ufficiali:



Inizio nel 2014; +0
23 aprile 2017; +500
22 giugno 2021; + 862 
15 novembre 2021; +1000
18 novembre 2022; + 1413
 18 novembre 2023 + 1778
18 novembre 2024 +2177 
26/10/2025 sono a 2530 di 2870

continua a leggere:

giovedì 9 ottobre 2025

Stefano Armellin Libro d'Artista Tempi Ultimi e Ginestra-Pompei-Vesuvio


Stefano Armellin  fotografato dalla figlia Lorenza Armellin, Pasqua 2019
Cronologia di un Capolavoro italiano clicca qui

TEMPI ULTIMI
oggi a 2530 di 2870

Libro d'Artista di Stefano Armellin per Collezionisti esigenti, 
75 opere su carta 24 x 33cm 
periodo 2013/2019 
in Copia Unica estratto della Composizione in corso:
 
2870 TEMPI ULTIMI, L'UMANITA' VERSO IL SECONDO AVVENTO DI NOSTRO SIGNORE GESU' CRISTO 

giovedì 2 ottobre 2025

PAPA LEONE XIV, 25 ANNI PER SALVARE IL MONDO, CON UN PONTE FRA DUE GIUBILEI 2025-2050

PAPA LEONE XIV, 25 ANNI PER SALVARE IL MONDO, CON UN PONTE FRA DUE GIUBILEI 2025-2050

 San Giovanni Paolo II con Stefano Armellin, Vaticano 2 dicembre 1995

Caro Papa Leone XIV

Correva l'anno 1995 e andai da Varazze a Roma alla Pontificia Università Urbaniana per il Convegno: Le sfide del secolarismo e l'avvenire della Fede; dal 30-11 al 3/12/1995 Secondo Pellegrinaggio The Opera ebbi modo di consegnare al Cardinale Paul Poupard, nella foto in alto a sinistra,Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura il mio primo progetto per il Grande Giubileo del 2000; dopo il Convegno siamo stati invitati in Aula Clementina perché San Giovanni Paolo II voleva salutarci tutti.

venerdì 26 settembre 2025

IN MINOR KEYES OF KOYO KOUOH Suggerimenti per una grande Biennale 2026

 

Koyo di Stefano Armellin 2003/2025

Cari amici di The Opera Collection dal 1983 
Ministro Alessandro Giuli
Curatori Biennale 2026: Gabe Beckurst Feijoo, Marie Helene Pereira, Rasha Salti, Siddhartha Mitter, Rory Tsapayi
e tutti i Direttori di musei italiani e del mondo

Vi può essere utile una riflessione su questa critica alla 
Biennale 2024 scritta da Caliandro su Artribune 
vi metto le frasi più importanti che condivido, eccole:

(...) forse 5/6 lavori interessanti e di buon livello su 300 
é un po' pochino per la più grande mostra di arte contemporanea -sottolineo contemporanea- del pianeta, e per un lavoro di ricerca e ricognizione di (almeno) due anni. (...)

(...) Stranieri Ovunque, così, porta a compimento il distacco 
dalla realtà operato dal mondo dell'arte, che ha ormai una storia lunga e a suo modo gloriosa essa riguarda infatti non solo gran parte delle ultime edizioni della Biennale di Venezia, ma si può dire un  quarantennio abbondante di arte  contemporanea. (...)"
Christian Caliandro