TEMPI ULTIMI di Stefano Armellin, a 2500 di 2870 pezzi, prosegue il cammino della maggiore innovazione dell'arte contemporanea internazionale
Gentile Presidente Sergio Mattarella
Gentile Architetto Renata Cristina Mazzantini Direttore della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma
e tutti i direttori di tutti i musei in Italia e nel Mondo
Direttore Renata Cristina Mazzantini, mi rivolgo ad Ella in questo articolo come tramite per il Presidente Sergio Mattarella; Lo impone la progressione di The Opera Collection dal 1983 in particolare TEMPI ULTIMI ora a 2500 di 2870 pezzi su carta formato 24 x 33cm vedi estratto in Libro d'Artista qui, un'impresa notevole atta a riscattare l'Italia alla Biennale di Venezia 2026 o seguenti; il Capolavoro sa aspettare ma quando si muove cambia tutto. Oggi la parola d'ordine per gli artisti impegnati nel Mondo insieme a tutti gli uomini di buona volontà é STOPWAR. Servono quindi idee risolutive e non eventi improvvisati. Idee capaci appunto di fermare i conflitti senza sparare un colpo. STOPWAR risuona ora virtualmente e graficamente nella foto copertina di questo articolo come invito per tutti i Musei del Mondo a fare qualcosa che sia davvero un salto di qualità nella coscienza stessa di tutta l'umanità,serve appunto UNA NUOVA IMMAGINE DEL MONDO, verso la Prima Costituzione degli Stati Uniti del Mondo.Questo é il traguardo di STOPWAR.
Nella Galleria Nazionale da sempre la sala delle battaglie é l'epicentro di questo appello agli artisti liberi e forti, perciò i Capolavori esposti producono nei visitatori riflessioni di senso sulla atavica domanda: perché ancora la guerra?, e sulla nostra totale incapacità di imporre una fine per il bene stesso di tutta la razza umana. "Ora se nel mondo c'é una cosa che conviene affrontare con esitazione - ma che dico, che bisogna in tutti i modi evitare, scongiurare, tenere lontana -di sicuro é la guerra: non c'é iniziativa più empia e dannosa, più largamente rovinosa, più persistente e tenace, più squallida e nell'insieme più indegna di un uomo, per non dire di un cristiano". Erasmo Da Rotterdam, Adagia, sei saggi politici in forma di proverbi, 1508
In tempi di Giubilei dal 2025 al 2050 qui sono veramente assurdi tutti questi conflitti nel Mondo. E ridicole e offensive le proteste di piazza, arrivando a Roma ad imbrattare perfino la statua di San Giovanni Paolo II di fronte alla Stazione Termini. Abbiamo tutte le conoscenze per fare meglio al bene comune mondiale ma non ci riusciamo. Parliamo spesso di Guernica di Picasso del 1937 un vero Capolavoro che però non é riuscito a fermare il conflitto, venduto dall'artista per circa tre milioni di euro del 2025, un mese di lavoro, oggi Guernica vale 1/1.5 miliardi di dollari. Ma ripeto, non ha fermato il conflitto successivo alla guerra civile spagnola, cioé la Seconda guerra mondiale.
Ella Direttore Mazzantini conosce la mia CAPORETTO qui e STALINGRAD qui dove ho sinceramente provato ad andare oltre Guernica, mi dica se ci sono riuscito;andare oltre vuol dire fermare il conflitto, quindi la Terza guerra mondiale, il tema del presente é Ucraina/Russia e Gaza, gli altri conflitti rispetto a questi sono sì gravi ma marginali. STOPWAR non é il pacifismo ideologico, il male deve essere vinto. Massima solidarietà al Premier Giorgia Meloni e al Governo Italiano. Che Dio benedica gli Stati Uniti d'America.
"Nel 2025 si festeggiano gli 80 anni della Carta delle Nazioni Unite ONU, frutto dell'accordo di 51 Stati (il cui numero si é ora quasi quadruplicato). E' dunque giunto il momento di una riflessione sulla Costituzione mondiale. Negli anni '30 e '40 quando il Mondo era sottoposto a minacce ancora più gravi di quelle attuali, da più parti, con energia e lungimiranza, oltre che con una buona dose di utopismo, si pensò ad una vera e propria Costituzione mondiale. Perciò l'ONU va ripensata". Sabino Cassese Corriere della Sera
Ultimi articoli di Stefano Armellin :
IL VESUVIO DEL MAESTRO ROSARIO LAMBERTI MEMORIA DEL TERRENO
ROMA.IL MANTEGNA DI POMPEI E'; FALSO VEDIAMO PERCHE'
ROMA. POMPEI SCAVI,SANTUARIO,COMUNE A CONVEGNO, UNA CITTA' D'ARTE SCONFITTA, VEDIAMO PERCHE'
IN MINOR KEYES OF KOYO KOUOH Suggerimenti per una grande Biennale 2026
Stefano Armellin +39. 3713539054 - 081.850.44.44
Cronologia di un CAPOLAVORO italiano
Italy, Pompei, martedì 7 ottobre 2025
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.