Stefano Armellin con il pezzo 1874 di 2013
del Poema visivo del XXI secolo :
IL VOLTO DEL MONDO E LA CROCE 1993/2013
Titolo : Vittoria a mani basse "Perché se tu sei bello non ti resta altro mezzo per non essere odiosissimo agli uomini che un'affabilità particolare, e come una certa noncuranza di te stesso, che plachi l'amor proprio altrui offeso dall'avvantaggio che tu hai sopra di loro, o anche dalla uguaglianza". Giacomo Leopardi
Stefano Armellin con il pezzo 1875 di 2013
del Poema visivo del XXI secolo :
IL VOLTO DEL MONDO E LA CROCE 1993/2013
Titolo : La zattera "Così se tu sei ricco, dotto, potente ecc. Quanto maggiore é l'avvantaggio che tu hai sopra gli altri, tanto più per fuggir l'odio, t'é necessaria una maggiore amabilità, e quasi dimenticanza e disprezzo di te stesso in faccia agli altri, perché tu devi medicare una cagione d'odio che tu hai in te stesso e che gli altri non hanno : una cagione assoluta, che ti fa odioso per se sola, senza che tu sia né ingiusto né superbo ecc.". Giacomo Leopardi

Stefano Armellin con il pezzo 1876 di 2013
del Poema visivo del XXI secolo :
IL VOLTO DEL MONDO E LA CROCE 1993/2013
Titolo : La mancanza di cura del Patrimonio artistico italiano "Ed era questa una cosa notissima agli antichi, tanto persuasi della odiosità dei vantaggi individuali, che ne credevano invidiosi gli stessi dei, e nella prosperità avevano cura dell'invidiam deprecari tanto divina che umana, e quindi un (198) seguito non interrotto di felicità li rendeva paurosi di gravi sciagure". Giacomo Leopardi
|