mercoledì 25 giugno 2025
1/3.STALINGRAD FOR VLADIMIR PUTIN
Collina 102
LA GRANDE MADRE RUSSIA
La Madre Patria chiama, 1959/1967
di Evgenij Vucetic - Nikolaj Nikitn h. 88 metri
STALINGRAD
di Stefano Armellin, prima parte
Vladimir Putin, le grandi battaglie del passato
servono ancora per impedire le battaglie del presente;
3/3. STALINGRAD FOR VLADIMIR PUTIN
di Stefano Armellin, terza parte
Vladimir Putin, le grandi battaglie del passato
servono ancora per impedire le battaglie del presente;
Conegliano 16 giugno 2022 presentazione STALINGRAD
martedì 24 giugno 2025
MOSTRA GINESTRA-POMPEI-VESUVIO
Prima mondiale grafico-pittorica della Ginestra GINESTRA POMPEI VESUVIO DI STEFANO ARMELLIN CON GIACOMO LEOPARDI Pagine Facebook:
a Emanuele Severino clicca qui e per i 25 comuni vesuviani in zona rossa
|
83 foto e 38 opere di Stefano Armellin
E
gli uomini vollero piuttosto
le tenebre che la luce. Giovanni, III, 19. |
martedì 17 giugno 2025
IN MINOR KEYES OF KOYO KOUOH Suggerimenti per una grande Biennale 2026
Koyo di Stefano Armellin 2003/2025
Cari amici di The Opera Collection dal 1983
Ministro Alessandro Giuli
Curatori Biennale 2026: Gabe Beckurst Feijoo, Marie Helene Pereira, Rasha Salti, Siddhartha Mitter, Rory Tsapayi
e tutti i Direttori di musei italiani e del mondo
Vi può essere utile una riflessione su questa critica alla
Biennale 2024 scritta da Caliandro su Artribune
vi metto le frasi più importanti che condivido, eccole:
(...) forse 5/6 lavori interessanti e di buon livello su 300
é un po' pochino per la più grande mostra di arte contemporanea -sottolineo contemporanea- del pianeta, e per un lavoro di ricerca e ricognizione di (almeno) due anni. (...)
(...) Stranieri Ovunque, così, porta a compimento il distacco
dalla realtà operato dal mondo dell'arte, che ha ormai una storia lunga e a suo modo gloriosa essa riguarda infatti non solo gran parte delle ultime edizioni della Biennale di Venezia, ma si può dire un quarantennio abbondante di arte contemporanea. (...)"
Christian Caliandro
mercoledì 4 giugno 2025
THE OPERA COLLECTION 1983/1985 TOP RECORD
ARTE. LA SFIDA DEL SECOLO XX E XXI E' VINTA
Dopo le 900 opere, in Appendice alcune opere
Dopo le 900 opere, in Appendice alcune opere
di 2870 Tempi Ultimi
Composizione in corso
Cronologia di un Capolavoro italiano clicca qui
Cronologia di un Capolavoro italiano clicca qui
Curatore di Stefano Armellin : Stefano Armellin
OGGI nel mondo ci sono tante mostre di arte contemporanea, alcune davvero con prodotti eccellenti, é aumentato il numero degli artisti professionisti e il livello medio é più alto di cent'anni fa. Ma il vero Capolavoro é sempre rarissimo.
VERIFICATE QUI SOTTO
lunedì 2 giugno 2025
PAPA LEONE XIV, 25 ANNI PER SALVARE IL MONDO, CON UN PONTE FRA DUE GIUBILEI 2025-2050
PAPA LEONE XIV, 25 ANNI PER SALVARE IL MONDO, CON UN PONTE FRA DUE GIUBILEI 2025-2050
San Giovanni Paolo II con Stefano Armellin, Vaticano 2 dicembre 1995
Caro Papa Leone XIV
Correva l'anno 1995 e andai da Varazze a Roma alla Pontificia Università Urbaniana per il Convegno: Le sfide del secolarismo e l'avvenire della Fede; dal 30-11 al 3/12/1995 Secondo Pellegrinaggio The Opera ebbi modo di consegnare al Cardinale Paul Poupard, nella foto in alto a sinistra,Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura il mio primo progetto per il Grande Giubileo del 2000; dopo il Convegno siamo stati invitati in Aula Clementina perché San Giovanni Paolo II voleva salutarci tutti.
domenica 1 giugno 2025
UN PONTE DAL GIUBILEO 2025 AL GIUBILEO 2050 PAPA LEONE XIV A POMPEI 2025
PAPA LEONE XIV
A POMPEI
L'esposizione che ho in mente per Papa Leone é come quella fatta in mostra a Pompei nel giugno 2024 quindi comprensiva della Croce del Vesuvio che Papa Leone
può benedire. La Croce del Vesuvio é dedicata sia a Papa Francesco sia a Papa Leone.
Per i contenuti verbali immagino non si possa andare
oltre i tre minuti, comunque i testi sono pubblicati e aggiornati in questo Blog si tratta di fare ancora
una sintesi ma il concetto base é quello di ponte e di come il cristiano deve sparire per far emergere Cristo esattamente come l'artista deve sparire per far emergere l'arte, perciò il mio progetto fa "sparire" la Basilica di San Pietro
per portare in evidenza il concetto michelangiolesco, quello di Bernini e quello di Maderno.
Quindi un ponte dal 2025 al 2050 non vuol dire aspettare il 2050 senza fare nulla ma bensì seguire le correnti umane in tutte le discipline che portano il
mondo ad unirsi in una reale Famiglia delle Nazioni.
La Santa Sede é l'Autorità visibile che per chiunque e quindi per oltre otto miliardi di persone indica con sicurezza la strada reale per la Famiglia delle Nazioni
che l'ONU oggi non riesce a produrre.
La indica senza imporre nulla.
Stefano Armellin
Pompei, giovedì 22 maggio 2025
Iscriviti a:
Post (Atom)