martedì 12 agosto 2025

ROMA. IL MANTEGNA DI POMPEI È FALSO VEDIAMO PERCHE'

 

Stefano Armellin
Autore di The Opera dal 1983

Caro Papa Leone XIV

Cari amici di The Opera Collection dal 1983

Al Ministro Alessandro Giuli

e a tutti i direttori dei musei italiani e del mondo

In questa vicenda che ricorda le teste di Modigliani trovate in un canale a Livorno nel 1984 assolutamente false ma subito date per autentiche da numerosi esperti fra i quali spiccano Cesare Brandi e Giulio Carlo Argan, uno studioso serio, già Sindaco di Roma, profondo conoscitore della Storia dell'Arte eppure c'é cascato in pieno. Non però Federico Zeri uno che leggeva 150 libri l'anno come Giacomo Leopardi.

martedì 5 agosto 2025

THE OPERA COLLECTION 1983/1985 TOP RECORD


ARTE. LA SFIDA DEL SECOLO XX E XXI E' VINTA 
Dopo le 900 opere, in Appendice alcune opere 
di 2870 Tempi Ultimi
Curatore di Stefano Armellin : Stefano Armellin 

OGGI nel mondo ci sono tante mostre di arte contemporanea, alcune davvero con prodotti eccellenti, é aumentato il numero degli artisti professionisti e il livello medio é più alto di cent'anni fa. Ma il vero Capolavoro é sempre rarissimo.



VERIFICATE QUI SOTTO

domenica 3 agosto 2025

Stefano Armellin Libro d'Artista Tempi Ultimi e Ginestra-Pompei-Vesuvio


Stefano Armellin  fotografato dalla figlia Lorenza Armellin, Pasqua 2019
Cronologia di un Capolavoro italiano clicca qui

TEMPI ULTIMI
oggi a 2470 di 2870

Libro d'Artista di Stefano Armellin per Collezionisti esigenti, 
75 opere su carta 24 x 33cm 
periodo 2013/2019 
in Copia Unica estratto della Composizione in corso:
 
2870 TEMPI ULTIMI, L'UMANITA' VERSO IL SECONDO AVVENTO DI NOSTRO SIGNORE GESU' CRISTO 

mercoledì 25 giugno 2025

1/3.STALINGRAD FOR VLADIMIR PUTIN

Collina 102 
LA GRANDE MADRE RUSSIA 
La Madre Patria chiama, 1959/1967 
di Evgenij Vucetic - Nikolaj Nikitn h. 88 metri



STALINGRAD 
di Stefano Armellin, prima parte 

Vladimir Putin, le grandi battaglie del passato
servono ancora per impedire le battaglie del presente; 

2/3. STALINGRAD FOR VLADIMIR PUTIN

         

3/3. STALINGRAD FOR VLADIMIR PUTIN

STALINGRAD 
di Stefano Armellin, terza parte 

Vladimir Putin, le grandi battaglie del passato
servono ancora per impedire le battaglie del presente; 
Conegliano 16 giugno 2022 presentazione STALINGRAD 

martedì 24 giugno 2025

MOSTRA GINESTRA-POMPEI-VESUVIO




Prima mondiale grafico-pittorica della Ginestra 

GINESTRA POMPEI VESUVIO 
DI STEFANO ARMELLIN CON GIACOMO LEOPARDI

Pagine Facebook:
a Emanuele Severino clicca qui 
e per i 25 comuni vesuviani in zona rossa


83 foto e 38 opere di Stefano Armellin

E gli uomini vollero piuttosto 
le tenebre che la luce.
Giovanni, III, 19
.
1. Qui su l'arida schiena
del formidabil monte        
sterminator Vesevo,


1. Qui sulle brulle pendici
2. del terribile vulcano
3. Vesuvio, distruttore di genti,      





martedì 17 giugno 2025

IN MINOR KEYES OF KOYO KOUOH Suggerimenti per una grande Biennale 2026

 

Koyo di Stefano Armellin 2003/2025

Cari amici di The Opera Collection dal 1983 
Ministro Alessandro Giuli
Curatori Biennale 2026: Gabe Beckurst Feijoo, Marie Helene Pereira, Rasha Salti, Siddhartha Mitter, Rory Tsapayi
e tutti i Direttori di musei italiani e del mondo

Vi può essere utile una riflessione su questa critica alla 
Biennale 2024 scritta da Caliandro su Artribune 
vi metto le frasi più importanti che condivido, eccole:

(...) forse 5/6 lavori interessanti e di buon livello su 300 
é un po' pochino per la più grande mostra di arte contemporanea -sottolineo contemporanea- del pianeta, e per un lavoro di ricerca e ricognizione di (almeno) due anni. (...)

(...) Stranieri Ovunque, così, porta a compimento il distacco 
dalla realtà operato dal mondo dell'arte, che ha ormai una storia lunga e a suo modo gloriosa essa riguarda infatti non solo gran parte delle ultime edizioni della Biennale di Venezia, ma si può dire un  quarantennio abbondante di arte  contemporanea. (...)"
Christian Caliandro

giovedì 22 maggio 2025

1. INDICE GENERALE da : 1 a 1000 di 2013, UN POEMA VISIVO PER L'ITALIA




Stefano Armellin - Tutti i Diritti Riservati 

UN POEMA VISIVO PER L'ITALIA


DAL GIUBILEO 2025 AL GIUBILEO 2050, LINEE GUIDA
NEL POEMA VISIVO DEL XXI SECOLO: 
IL VOLTO DEL MONDO E LA CROCE 1993/2013, 
DI 
STEFANO ARMELLIN


Dedicato a tutti i Popoli del Mondo 

giovedì 15 maggio 2025

ROMA, IL TEMPO DEL FUTURISMO E THE OPERA COLLECTION DAL 1983 DI STEFANO ARMELLIN

 

Autoritratto di Stefano Armellin con Balla, Roma 10 aprile 2025

Cari amici di The Opera

Ministro Alessandro Giuli

Direttore Renata Cristina Mazzantini 

A tutti i Direttori di Museo in Italia e nel mondo 

E' del 20 febbraio 1909 la pubblicazione su "Le Figaro" del Manifesto e Fondazione del Futurismo.

E' dell'11 febbraio 1918 il Manifesto del Partito Futurista italiano pubblicato su "L'Italia futurista". Ora, tutto questo inno alla velocità, alla tecnica, alla guerra alla automobile, alla aeropittura era una pura fantasia poetica più elevata in pittura che in letteratura. Ma ricordiamoci che nel 1939 (Marinetti morì nel 1944) in Italia ci sono un'automobile ogni 140 persone,un telefono fisso ogni 66 persone,una radio ogni 37 persone. Poi, dopo la tragedia della guerra che provocò la morte del genio di Umberto Boccioni e del genio di Antonio Sant'Elia insieme a milioni di altri giovani, c'é stato un ripensamento sulla guerra come sola igiene del mondo celebrata da Marinetti, testimone poetico di una confusione mentale collettiva.

Luci e ombre che la grande Mostra alla Galleria Nazionale racconta con perizia e professionalità intrecciando l'evento storico con quello contemporaneo. Notevole l'apparato culturale di supporto alla grande Mostra a cura di Gabriele Simongini, consapevole di offrire al visitatore gli strumenti giusti per la migliore comprensione possibile del Futurismo.Non é facile, bravo Gabriele Simongini:

martedì 8 aprile 2025

ROMA, IL TEMPO DEL FUTURISMO E THE OPERA COLLECTION DAL 1983 DI STEFANO ARMELLIN

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea Roma Foto Stefano Armellin 10/4/2025

 
                                      
FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Mercoledì 9 aprile 2025 ore 17 Presentazione del catalogo ufficiale della grande Mostra
____________________

martedì 18 marzo 2025

TEMPI ULTIMI A 2300 DI 2870 la composizione più avanzata dell'arte contemporanea internazionale



Cari amici di The Opera

Ministro Alessandro Giuli 

A tutti i Direttori di Museo in Italia e nel mondo  

Nuovo progresso per la Collection Tempi Ultimi la composizione più avanzata dell'arte contemporanea internazionale, giunta a quota 2300 di 2870 opere, Tempi Ultimi e tempi difficili i nostri; Papa Francesco é ricoverato dal 14 febbraio e sarà difficile vederlo tornare per una visita al Santuario della Madonna del Rosario di Pompei. Papa Francesco ci ha onorato della canonizzazione del fondatore della nuova Pompei, Bartolo Longo,oggi finalmente Santo.

In Tempi Ultimi adesso sono impegnato con l'Apocalisse di Giovanni; mentre scrivo ho iniziato il capitolo 15: il cantico di Mosè e dell'Agnello; Poi vidi nel cielo un altro segno grande e meraviglioso: sette angeli che avevano sette flagelli; gli ultimi, poiché con essi si deve compiere l'ira di Dio.

Papa Francesco nella sua sofferenza incarna la quaresima e la prossima Pasqua parlando ai grandi del mondo con il Silenzio divino.

La Croce del Vesuvio di Stefano Armellin dedicata a Papa Francesco

domenica 9 marzo 2025

54 ORE PER CAMBIARE IL MONDO TOP MOSTRA 2024

Stefano Armellin

Autore di The Opera dal 1983 

Dal 7 al 15 giugno 2024 Stefano Armellin ha esposto a Pompei nel Museo d'Impresa in prima mondiale grafico-pittorica, la Ginestra di Giacomo Leopardi a 187 anni dalla morte del poeta. Una sintesi di 81 opere di un lavoro di anni che ne comprende oltre 200. Uno sforzo creativo solitario per fare chiarezza sul nostro tempo seguendo il rigore leopardiano.

A Pompei Picasso c'é stato due giorni e ne parlano ancora adesso, Leopardi quattro anni a Villa delle Ginestre, Armellin da 17 anni, il percorso di Armellin lo trovate in Cronologia di un Capolavoro italiano clicca qui 

sabato 8 marzo 2025

Pompei Continuum a un passo dalla vittoria per Capitale della Cultura Italiana 2027

Pompei Continuum a un passo dalla vittoria 
per Capitale della Cultura 2027 
di Stefano Armellin

Cari amici di The Opera 
Ministro Alessandro Giuli 

Elon Musk sogna una Grande Europa, noi europei sappiamo che la madre Europa, Russia compresa, é sempre stata Grande, oggi siamo 450 milioni di persone più 144 milioni in Russia. Recuperare questo sogno di Musk per un nuovo ordine mondiale che nessun algoritmo o l'IA é in grado di concretizzare, è la sfida culturale che l'Europa, forte delle sue Radici Cristiane, può e deve vincere.

"...l'informazione per essere davvero utile, deve essere collocata in un più ampio contesto storico". Kissinger

SAM_4703.JPG
GINESTRA POMPEI VESUVIO di Stefano Armellin 
 
Perciò il titolo di Capitale della Cultura Italiana per Pompei é solo un passaggio verso il titolo di Capitale della Cultura Europea nel 2033. 
Le persone, agli Scavi di Pompei sono in maggioranza straniere, i visitatori del mondo esplorano a piedi un passato morto.

lunedì 10 febbraio 2025

il Giorno della Memoria e Foibe, ricordo di un orrore, 2025

il Giorno della Memoria e Foibe, ricordo di un orrore, 2025


....il tema della Memoria è un tema europeo non un problema, perciò presuppone sempre uno sviluppo, un cittadino europeo non può accantonare questo argomento che avrà sempre delle implicazioni sul nostro vivere.
I cittadini impegnati   non lo dimenticano, perchè ad ogni opera dedicata al genocidio abbiamo una ri-elaborazione del lutto, e una nuova lettura dei fatti. Nei campi di concentramento sta scritta per sempre la nostra sconfitta di europei. "L'unico modo per sopravvivere nel lager era essere soli, in mezzo a tanta gente...da Auschwitz non si esce mai". Liliana Segre
Nel giorno della Memoria la domanda é sempre la stessa : 
potrà esserci mai perdono? 
Letture consigliate : 
L'inferno di Treblinka di Vasilij Grossman; 
L'eredità di Auschwitz, Come ricordare? di Georges Bensoussan; 
Se questo é un uomo di Primo Levi; 
Lo stato sociale di Hitler di Gotz Aly;
La notte di Elie Wiesel; 
Trieste '45 di Raoul Pupo;

Stefano Armellin 

martedì 4 febbraio 2025

Tempi Ultimi a 2200 di 2870 opere



Cari amici di The Opera Buon Natale di cuore e Felice Giubileo 2025,

prosegue il mio cammino di compositore estremo nel tentativo di produrre una traccia artistica significativa autentica.

Gombrich ci ricorda che non esiste in realtà una cosa chiamata arte. Esistono solo gli artisti. Ognuno con il suo originale percorso.

Per i nuovi lettori ricordo che The Opera Collection l'ho iniziata nel 1983,

lunedì 23 dicembre 2024

IL BEATO BARTOLO LONGO INVITA PAPA FRANCESCO A POMPEI GIUBILEO 2025



GIUBILEO 2025  
Invito per Papa Francesco a Pompei 

«Francesco, va’ a restaurare la mia dimora, che, come vedi, sta


 andando tutta in sfacelo» 

Di seguito la storica riflessione sulle opere del Beato.

Siamo docenti, genitori, alunni ed ex alunni delle scuole medie e superiori del Santuario di Pompei e a noi si sono uniti centinaia di devoti e fedeli. 
  
Bartolo Longo Fondatore delle Opere Pompeiane e delle nostre

 Scuole Cristiane poco più di 100 anni fa, sacrificando i suoi

 beni poté innalzare un imperituro Tempio monumentale alla

 Madonna del Santo Rosario, facendo germogliare istituzioni

 umanitarie e sociali: gli ospizi per i figli e le figlie dei carcerati

 ed i poveri, il seminario, le officine per le arti ed i mestieri e,

 soprattutto, la scuola...

lunedì 9 dicembre 2024

2. INDICE GENERALE da : 1001 a 2013, UN POEMA VISIVO PER L'ITALIA


Stefano Armellin - Tutti i Diritti Riservati 

UN POEMA VISIVO PER L'ITALIA


VERSO IL GRANDE GIUBILEO 2025, LINEE GUIDA

NEL POEMA VISIVO DEL XXI SECOLO:
 
IL VOLTO DEL MONDO E LA CROCE 1993/2013,
 
DI
 
STEFANO ARMELLIN


Dedicato a tutti i Popoli del Mondo